La studiosa Patrizia Turrini,
dell’Università di Siena, che ha fatto un’indagine in merito, ci parla di una
certa Trotula, donna sapiente e colta, medico della scuola salernitana, vissuta
nel Medioevo, e quindi più vicina a noi, che, oltre alle
malattie femminili, si è occupata anche di igiene e di bellezza. Ebbene, questa
medichessa nel suo trattato, Il De
Ornatu, già insegnava alle donne come eliminare rughe e
peli superflui, come rendere smaglianti i denti e la pelle bianca e libera da
impurità, come evitare le borse sotto gli occhi e le screpolature, ma anche
come truccare viso e labbra e tingere di biondo o di nero i capelli.
Sei passato dalla penna inchiostro e calamaio al mondo digitalizzato? Sei curioso di sapere come vivevano quelli prima di te? Questo è allora il sito che fa per te. Vi si raccontano fatti, episodi, modi di fare di tempi che non torneranno più perché cancellati dalla tecnologia. Insomma, STORIE D’ALTRI TEMPI…..................................................Barbara BERTOLINI
domenica 13 gennaio 2013
68. Cosmetica del passato
Le donne di
tutte le epoche hanno sempre saputo migliorare il loro aspetto attingendo ai
prodotti di bellezza naturali. Le egiziane,
cinesi, greche, romane dei secoli avanti
Cristo avevano già scoperto i tanti segreti della cosmesi e utilizzavano
intrugli di tutti i tipi per la cura del corpo.
Iscriviti a:
Post (Atom)