Un indumento
che è andato poco a poco scomparendo nelle case è il grembiule, la divisa per
eccellenza delle massaie. Nonne, mamme e anche giovinette se lo toglievano raramente.
I motivi erano tanti ma il primo era quello di salvaguardare quel poco di
vestiti che si possedeva. Infatti, il guardaroba di nonne o bisnonne, fino ai
primi anni ’60, era davvero misero sia per la povertà della gente ma anche
perché ogni indumento veniva fatto a mano e richiedeva, quindi, molto tempo per
la sua realizzazione. Inoltre, non c’era ancora la lavatrice e si doveva, con
fatica, lavare tutto a mano in grandi mastelli. Sto parlando del mondo contadino,
anche se la buona borghesia italiana non aveva certo a disposizione, nemmeno
lei, tutto quello che abbiamo ora.
Sei passato dalla penna inchiostro e calamaio al mondo digitalizzato? Sei curioso di sapere come vivevano quelli prima di te? Questo è allora il sito che fa per te. Vi si raccontano fatti, episodi, modi di fare di tempi che non torneranno più perché cancellati dalla tecnologia. Insomma, STORIE D’ALTRI TEMPI…..................................................Barbara BERTOLINI
mercoledì 8 febbraio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)