Siamo negli anni ’50, i genitori di Rita Frattolillo, seconda
di quattro figlie, decidono di non mandarla a scuola ma di tenerla a casa a
badare alle sorelline più piccole. La mamma e il papà sono insegnanti e,
quindi, all’educazione scolastica penseranno loro. Ecco i ricordi di Rita di questa inusuale esperienza:
***
Per quanto
possa sembrare strano, a casa mia tra tutte le camere preferivamo la cucina.
La domenica, quando tutti erano liberi dal
lavoro e non c’era fretta, ci piaceva indugiare intorno alla grande tavola
apparecchiata per la prima colazione, e, tra un sorso e l’altro di caffelatte,
chiacchierare del più o del meno. E fare il programma della giornata, che
spesso comprendeva un’escursione fino a un certo castello o a quel tale sito
archeologico.
Nelle lunghe sere d’inverno, poi, pur se
ogni stanza aveva il proprio camino, ci piaceva sederci in circolo intorno a
quello della cucina, dove, con gli occhi stregati dallo sfavillio dei carboni
che ardevano nel focolare, seguivamo in silenzio i “cunti” di paese raccontati
dalle vecchie donne di casa.