Ai tempi miei la scuola ricominciava ad ottobre. I pargoli erano una forza lavoro non
indifferente per l’agricoltura e, in una
nazione in cui più del 60% dei suoi abitanti lavorava la terra, si tenevano in
gran considerazione i lavori dei campi che si concludevano, per i bambini, con
la raccolta dell’uva. Ecco perché non si
andava a scuola fino al primo di ottobre.
Il vigneto nella famiglia contadina ha occupato sempre un
posto di rilievo. Esso veniva seguito nell’arco di tutte le stagioni con i
lavori di potatura, legatura e piegatura dei tralci, zappatura del terreno, della cimatura e,
infine, della protezione dell’uva dai predatori naturali come gli uccelli.