lunedì 11 maggio 2009

6. La mia vita a Tripoli fino al colpo di Stato di Gheddafi




Maria Genta, nata a Tripoli quando la Libia era una colonia italiana, ha affidato a questo blog la sua interessante storia.
Ma per capirla, è importante accennare brevemente alla storia della Libia dal 1911 al 1970:

Conquistata la Libia con la guerra italo-turca (1911-1912), ci vollero, all’Italia, però, quasi vent’anni di guerriglia con una popolazione soprattutto berbera, molto determinata, prima di colonizzare il paese. Nel periodo fascista l’Italia porta in Libia un intenso sviluppo infrastrutturale con l’intento di far venire coloni dall’Italia. La seconda guerra mondiale, tuttavia, mette fine all’occupazione italiana. La Libia, infatti, presa dagli alleati nel 1943 sarà dichiarata indipendente nel 1951. Da quel momento diverrà una monarchia sotto re Idriss I.
Un colpo di Stato, tentato da giovani ufficiali dell’esercito approfittando di un’assenza di re Idriss, malato e senza eredi, partito fuori dal paese per curarsi, porterà Gheddafi al potere nel 1969. L’anno dopo Gheddafi nazionalizzerà tutte le industrie e espellerà gli stranieri dalla Libia, confiscando i loro beni: dovranno lasciare il paese portando solo poche valigie di tutti i loro averi e gli sarà vietato il rientro in terra libica.

***°°°***


Maria ha detto di aver rimosso dalla sua memoria tutti i ricordi dolorosi della sua giovinezza. Ecco perché la sua avvincente storia, che ho suddiviso in vari capitoli, è priva di qualsiasi critica.


***°°°***


Racconta Maria Genta:


Sopra questo mio scritto, c' e' una veduta dal mare del castello di Tripoli, città dove io sono nata alla fine degli anni '30.
Quando io studiavo l'arabo, a scuola, i libici la chiamavano "Tripoli d'occidente", infatti esiste un'altra "Tripoli", più ad est, in Libano.
I miei genitori erano italiani, naturalmente: mio padre, un ex carabiniere, dovette lasciare l'arma per sposarsi (all'epoca, mi dicevano, i carabinieri non potevano sposarsi prima dei 30 anni).
Subentrata la guerra, mia madre con noi quattro figli venimmo in Italia e ci stabilimmo sulle montagne bolognesi, a Lizzano in Belvedere.
Finita la guerra, nel febbraio 1947, facemmo ritorno in nave a Tripoli, dove invece era rimasto mio padre, che lavorava al Comune.
Il mio primo ricordo su Tripoli fu il gran caldo che trovammo all'arrivo. Anche negli anni successivi capitavano delle giornate caldissime, anche in febbraio: era il vento del deserto, il ghibli, che generalmente soffiava dai tre ai nove giorni consecutivi.
Frequentammo le scuole elementari presso un istituto statale gestito da suore , ed io ne ho un ricorso molto bello. La mia insegnante è sempre stata la stessa, dalla seconda alla quinta classe, una signora già anziana ma con un gran cuore. Avevamo anche un insegnante di arabo, anche lui abbastanza anziano ( ma agli occhi di una bambina tutti gli adulti sono anziani). Anche lui una persona bravissima : ricordo gli scherzi che gli facevamo, e lui non si inquietava mai . Il suo era il classico abbigliamento arabo, con un barracano di lana bianca, avvolto intorno al corpo e che lo ricopriva tutto (il barracano è una specie di coperta, quasi sempre di lana, che serviva per ripararsi sia dal caldo che dal vento di sabbia, e dal freddo, e che mettevano sopra un abbigliamento abbastanza leggero composto da pantaloni molto larghi, una camicia con gilé ). Noi bambini non riuscivamo a capire come la lana potesse proteggerli dal caldo : più avanti ci si rese conto che era vero.
La mia famiglia ha sempre abitato a Tripoli, ma c'erano moltissimi italiani che vivevano nei villaggi costruiti dall'Italia prima della guerra per i coloni, in maggioranza veneti, o siciliani. Allora non esisteva il campanilismo, eravamo tutti italiani e basta, e molto uniti.
Noi si abitava in una villetta vicino all'ospedale, in un quartiere detto "città giardino" e con molte stradine non asfaltate: quando c'era il ghibli, nessuna porta e finestra chiusa riusciva a tenere al di fuori la sabbia, che si posava su tutto; polverina chiara granulosa che si infiltrava dovunque. Avevamo come vicini diverse famiglie libiche, ancor più poveri di noi, perché noi, almeno, avevamo l'acqua corrente in casa. I bambini venivano sempre a chiederci l'acqua e talvolta si giocava insieme.
Ma la povertà all'epoca, era diversa da quella di adesso: non si aveva quasi nulla: io ricordo periodi di mesi in cui si mangiavano sempre fagiuoli e datteri pressati, ma ,almeno a noi bambini, la cosa pesava poco. Il pane c'era. Più grande. Ricordo che la nostra merenda era un panino di pane nero farcito di tonno e peperoncino piccante, il cui gusto non sono più riuscita a trovare.
Sulla strada principale che portava all'ospedale, c'erano alcuni negozietti tenuti da libici. Erano sempre aperti, di giorno e di notte. Avevano pochissimi articoli : pane, tonno, olio. spezie, carbone, qualche verdura, qualche bibita, qualche quaderno, qualche matita : i proprietari erano sempre disponibili, sorridenti, pronti ad aiutarci e, talvolta, anche a farci credito. Specialmente durante il mese del Ramadan (il mese della penitenza), di notte c'era più vita che di giorno, e tutti i negozi erano aperti. C'era un affiatamento incredibile e anche noi potevamo partecipare ai loro pasti notturni (la religione proibisce loro , in quel mese , di mangiare, bere, fumare, ecc.. durante il giorno): tutte le notti allora si illuminavamo e si trasformavano in feste, con poche cose, ma sempre molto allegre e piene di chiacchiere e animazione.



Com’era bella la mia Tripoli prima del colpo di stato !
La città, su un mare stupendo, pulito e limpido, aveva un lungomare di qualche chilometro: forse non era vero, ma quando io visitai per la prima volta Nizza, con la sua famosissima "promenade" , dissi che il lungomare di Tripoli era molto più bello di quello di Nizza, e lo penso ancora, almeno per quanto resta nei miei ricordi.
Il mare: ecco cosa soprattutto mi rimane nel cuore della mia città natale !
Dal primo anno si cominciò ad andare alla spiaggia da giugno a settembre (per il caldo, le scuole terminavano a maggio e riaprivano in ottobre).
Prima al Lido di Tripoli, spiaggia molto lunga con sabbia quasi bianca, poi, più grandi, si frequentavano i "Bagni sulfurei". Era una spiaggia alla foce di un Uadi (torrente), sulle cui sponde del letto asciutto erano piazzate le cabine. Qualche anno, a fine estate, capitavano le piogge, ed allora l'Uadi irrompeva lungo il suo letto fino al mare, facendo diventare l'acqua come un'immensa strada giallastra che si apriva una via nel mare, per chilometri. Il nome gli veniva per via di una sorgente solforosa che sgorgava proprio vicino al mare, e che era alla portata di tutti: forse ora sarà stata commercializzata.
Si stava al mare per giornate intere: la pesca subacquea non mi è mai piaciuta, ma andavo in giro lungo la costa rocciosa con pinne e maschera per godermi lo spettacolo marino. La pesca in mare , allora, era poco sfruttata, e capitava spesso di nuotare in mezzo a branchi di pesciolini di colori diversi. Notai anche che i pesci più grossi non scappavano alla mia vicinanza, ma sparivano immediatamente appena si avvicinava un nuotatore con il fucile. L'unica pesca che imparai a fare fu quella dei ricci. Li riconoscevo dal loro colore: rosso, violetto, marrone, verde e nero, ed imparai anche a mangiarli, seduta sulle rocce, con un po’ di limone: una squisitezza !
Le scuole erano italiane: elementari, medie inferiori, liceo classico e scientifico, magistrali, ragioneria, geometri, più scuole artigianali. Non ricordo ci fossero studenti libici. Generalmente ci si fermava ai 18 anni. Non molti avrebbero potuto, infatti, pagarsi l'università in Italia.
C'era una scuola artigianale libica, la "scuola arti e mestieri" dove venivano insegnati tutti i mestieri manuali: stupende erano le lavorazioni di intaglio ed intarsio su argento ed ottone, e molti dei loro lavori venivano ammirati nei "suk" (mercati). Come in tutte le città arabe, ogni suk vendeva solo un tipo di merce: abbigliamento, tappeti, ferro battuto, gioielli, vasi e piatti in metallo, finemente lavorati. A Tripoli, si accedeva ai suk da piazza Castello, suk el Muscir, ecc. Era molto eccitante e piacevole girovagare nelle stradine piene di rumori e di vita.

3 commenti:

DOMENICO ERNANDES ha detto...

Salve, mi chiamo Domenico Ernandes e
sono anch' io nato a Tripoli. Mi piacerebbe contattare Maria Genta per poterle chiedere la sua testimonianza sui suoi ricordi di Tripoli pubblicandoli sul mio blog www. ernandes.net
Come fa per contattarla?
In attesa di un vostro cortese riscontro vi saluto cordialmente. Grazie mille

Barbara ha detto...

Gentile Domenico, mi mandi un'email su: altritempiraccontati@gmail.com
Nel frattempo mi metto in contatto con Maria, una mia carissima amica e le farò sapere.
Grazie per la visita
B. Bertolini

Anonimo ha detto...

Anche i miei nonni sono nati a Tripoli... ❤️❤️