ALTRI TEMPI

Sei passato dalla penna inchiostro e calamaio al mondo digitalizzato? Sei curioso di sapere come vivevano quelli prima di te? Questo è allora il sito che fa per te. Vi si raccontano fatti, episodi, modi di fare di tempi che non torneranno più perché cancellati dalla tecnologia. Insomma, STORIE D’ALTRI TEMPI…..................................................Barbara BERTOLINI

lunedì 16 dicembre 2024

103. I corrispondenti dalla provincia dei giornali nazionali

›
di Barbara Bertolini Succede che nel cassetto dei ricordi vengano fuori questi cimeli: buste con l’intestazione di giornali nazionali ormai ...
martedì 11 luglio 2023

102. LA MIETITURA E I PICCOLI SPIGOLATORI

›
di Barbara Bertolini N elle mie giornate infantili degli anni ’50 del secolo appena passato il clou della vita contadina era la mietitur...
domenica 21 ottobre 2018

101. Il ricamo alla corte di Matilde di Canossa

›
di Barbara Bertolini Lucia Franzoni, una gentilissima signora di Casina, tempo fa mi portò a casa sua perché mi doveva far vedere i ...
martedì 18 settembre 2018

100. Sulle strade della mia infanzia: lo "SPACCAPIETRE"

›
di Barbara Bertolini S ulle strade della mia infanzia ogni tanto c’erano cumuli di sassi e, seduto vicino a questi cumuli, sott...
2 commenti:
martedì 21 novembre 2017

99. Il mangiadischi e la generazione “yéyé”

›
di Barbara Bertolini L a generazione nata prima degli anni ’60 è passata dalla canzone napoletana, che ha dominato incontrastat...
sabato 15 aprile 2017

98. La saga di una famiglia di astronomi che per cento anni ha vissuto nell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte

›
Osservatorio astronomico di Capodimonte di Barbara Bertolini E’ capitato raramente che nel mondo scientifico padre, figlio e nipo...
2 commenti:
mercoledì 8 febbraio 2017

97. Com'era ecologico il grembiule delle massaie!

›
di Barbara Bertolini U n indumento che è andato poco a poco scomparendo nelle case è il grembiule, la divisa per eccellenza dell...
4 commenti:
lunedì 28 novembre 2016

96. La notte di San Giovanni e la sporca guerra ai civili

›
La Bettola nel 1944  di Barbara Bertolini D el passato non ci sono solo scenari idilliaci da ricordare ma anche storie terribil...
mercoledì 18 maggio 2016

95. Una lavagna, il…computer della mia infanzia

›
Siamo negli anni ’50, i genitori di Rita Frattolillo , seconda di quattro figlie, decidono di non mandarla a scuola ma di tenerla a casa a ...
2 commenti:
domenica 7 febbraio 2016

94. DOVE HAI FATTO IL MILITARE?

›
Gianni Morandi con i suoi commilitoni di Barbara Bertolini Questa era la domanda che permetteva a perfetti sconosciuti di intav...
4 commenti:
domenica 13 dicembre 2015

93. Le serve nelle case borghesi del passato, racconto di Lina Pietravalle

›
F ino alla fine della Seconda guerra mondiale era facile trovare nelle case delle persone abbienti la servetta, ovvero una ragazza di c...
domenica 18 ottobre 2015

92. La responsabilizzazione dei figli nel passato e la deresponsabilizzazione di adesso

›
di Barbara Bertolini P er i genitori del passato l’educazione dei propri figli era sentita come primordiale. I ruoli erano chiari...
1 commento:
giovedì 18 giugno 2015

91. La gita scolastica del passato

›
di Barbara Bertolini G li eccessi degli studenti alle gite scolastiche di oggi mi riportano a quelle del passato, all’entusiasmo ...
lunedì 11 maggio 2015

90. Il mese di maggio nei paesini italiani

›
E’ ritornato maggio, con tanti fiori…. ♫♫♫ Oltre all’esplosione della natura che riprendeva in pieno il suo ritmo rigeneratore co...
lunedì 2 marzo 2015

89. Le balere del tempo passato, come i giovani si divertivano negli anni ’40-‘60

›
Balli nell'aia ( Serena Ranieri ) di Barbara Bertolini A bbiamo tutti sentito parlare della balera,   la discoteca del ...
sabato 24 gennaio 2015

88. I primi supermercati e ipermercati sono arrivati in Italia in pieno boom economico

›
foto Esselunga di Barbara Bertolini N egozio, emporio, spaccio, bottega, rivendita, sono le varie denominazione dei luoghi dei nostr...
5 commenti:
giovedì 20 novembre 2014

87. Alla ricerca delle proprie radici : dalla Francia a un paesino dell’Appennino reggiano

›
I francesi appena arrivati al "Sasso" davanti alla casa dei loro avi di Barbara Bertolini O gnuno di noi vuole sapere chi è...
3 commenti:
domenica 5 ottobre 2014

86. La vendemmia e la pigiatura dell'uva negli anni '50

›
A i tempi miei la scuola ricominciava ad ottobre. I pargoli erano una forza lavoro non indifferente per l’agricoltura  e, in una nazio...
mercoledì 25 giugno 2014

85. La maternità fuori dal matrimonio: lettera di una ragazza piena di dubbi

›
F ino alla fine degli anni ’60, l’ingenua e sprovveduta ragazza  rimasta incinta perché aveva ceduto alla famosa prova d’amore che le chi...
martedì 10 giugno 2014

84. Come si faceva a lievitare il pane nel passato? E la madre dell'aceto?

›
Pane emiliano L a donna, nella sua storia millenaria, ha sempre fatto tutto a mano e, questo, fino agli anni '50 del secolo appena...
giovedì 8 maggio 2014

83. La comunicazione senza telefono nel dopoguerra negli sperduti paesini italiani

›
Postino del passato, acquerello di Céline Castaingt-T . M olti piccoli paesi dell’Appennino e delle Alpi fino alla metà degli anni C...
sabato 5 aprile 2014

82. Parole in disuso di Giuseppe Prezzolini

›
Diligenza con "trapelo" (cavallo dietro) Tante parole della lingua italiana utilizzate nel passato sono andate perdute e, mol...
domenica 9 marzo 2014

81. I giochi dei bambini campagnoli negli anni Cinquanta

›
P er sapere come si giocava ai tempi passati mi basta interrogare la mia memoria. Mi rivedo bambina felice correre per il paese in co...
sabato 15 febbraio 2014

80. GHEDDAFI e le suore italiane da lui volute in Libia

›
suore all'ospedale El Beida I n questo blog, grazie all’amica Maria Genta, ho potuto parlare della Libia ai tempi di re Idriss (ve...
domenica 19 gennaio 2014

79 La scuola al tempo del fascismo: tema d’italiano

›
D opo il post n.78, ricopio qui il secondo tema svolto dal professor Paperini come esempio per i suoi alunni.  Ritengo, infatti, che non...
mercoledì 1 gennaio 2014

78. La scuola durante il fascismo: i temi in classe

›
S iamo sotto il fascismo, la scuola è una cosa molto seria.   Ci si alza in piedi appena l’insegnante entra e si aspetta il suo “seduti!...
1 commento:
martedì 10 dicembre 2013

77. Racconti della terra

›
Il gallo di Giacinto di Vincenzo Rossi A causa di un malore e una successiva caduta, Vincenzo Rossi è costretto a letto per più di ...
1 commento:
domenica 3 novembre 2013

76. QUANDO SI NASCEVA IN CASA

›
F ino agli anni ’60 nei paesini di campagna si nasceva in casa. Questo parto avveniva in modo concitato. Nell’imminenza del tr...
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.