ALTRI TEMPI

Sei passato dalla penna inchiostro e calamaio al mondo digitalizzato? Sei curioso di sapere come vivevano quelli prima di te? Questo è allora il sito che fa per te. Vi si raccontano fatti, episodi, modi di fare di tempi che non torneranno più perché cancellati dalla tecnologia. Insomma, STORIE D’ALTRI TEMPI…..................................................Barbara BERTOLINI

lunedì 2 marzo 2015

89. Le balere del tempo passato, come i giovani si divertivano negli anni ’40-‘60

›
Balli nell'aia ( Serena Ranieri ) di Barbara Bertolini A bbiamo tutti sentito parlare della balera,   la discoteca del ...
sabato 24 gennaio 2015

88. I primi supermercati e ipermercati sono arrivati in Italia in pieno boom economico

›
foto Esselunga di Barbara Bertolini N egozio, emporio, spaccio, bottega, rivendita, sono le varie denominazione dei luoghi dei nostr...
5 commenti:
giovedì 20 novembre 2014

87. Alla ricerca delle proprie radici : dalla Francia a un paesino dell’Appennino reggiano

›
I francesi appena arrivati al "Sasso" davanti alla casa dei loro avi di Barbara Bertolini O gnuno di noi vuole sapere chi è...
3 commenti:
domenica 5 ottobre 2014

86. La vendemmia e la pigiatura dell'uva negli anni '50

›
A i tempi miei la scuola ricominciava ad ottobre. I pargoli erano una forza lavoro non indifferente per l’agricoltura  e, in una nazio...
mercoledì 25 giugno 2014

85. La maternità fuori dal matrimonio: lettera di una ragazza piena di dubbi

›
F ino alla fine degli anni ’60, l’ingenua e sprovveduta ragazza  rimasta incinta perché aveva ceduto alla famosa prova d’amore che le chi...
martedì 10 giugno 2014

84. Come si faceva a lievitare il pane nel passato? E la madre dell'aceto?

›
Pane emiliano L a donna, nella sua storia millenaria, ha sempre fatto tutto a mano e, questo, fino agli anni '50 del secolo appena...
giovedì 8 maggio 2014

83. La comunicazione senza telefono nel dopoguerra negli sperduti paesini italiani

›
Postino del passato, acquerello di Céline Castaingt-T . M olti piccoli paesi dell’Appennino e delle Alpi fino alla metà degli anni C...
sabato 5 aprile 2014

82. Parole in disuso di Giuseppe Prezzolini

›
Diligenza con "trapelo" (cavallo dietro) Tante parole della lingua italiana utilizzate nel passato sono andate perdute e, mol...
domenica 9 marzo 2014

81. I giochi dei bambini campagnoli negli anni Cinquanta

›
P er sapere come si giocava ai tempi passati mi basta interrogare la mia memoria. Mi rivedo bambina felice correre per il paese in co...
sabato 15 febbraio 2014

80. GHEDDAFI e le suore italiane da lui volute in Libia

›
suore all'ospedale El Beida I n questo blog, grazie all’amica Maria Genta, ho potuto parlare della Libia ai tempi di re Idriss (ve...
domenica 19 gennaio 2014

79 La scuola al tempo del fascismo: tema d’italiano

›
D opo il post n.78, ricopio qui il secondo tema svolto dal professor Paperini come esempio per i suoi alunni.  Ritengo, infatti, che non...
mercoledì 1 gennaio 2014

78. La scuola durante il fascismo: i temi in classe

›
S iamo sotto il fascismo, la scuola è una cosa molto seria.   Ci si alza in piedi appena l’insegnante entra e si aspetta il suo “seduti!...
1 commento:
martedì 10 dicembre 2013

77. Racconti della terra

›
Il gallo di Giacinto di Vincenzo Rossi A causa di un malore e una successiva caduta, Vincenzo Rossi è costretto a letto per più di ...
1 commento:
domenica 3 novembre 2013

76. QUANDO SI NASCEVA IN CASA

›
F ino agli anni ’60 nei paesini di campagna si nasceva in casa. Questo parto avveniva in modo concitato. Nell’imminenza del tr...
sabato 26 ottobre 2013

75. La pastorella impertinente

›
Questa storia è vera e si svolge all’inizio degli anni ’30 in un pesino dell’Appennino emiliano. Racconta di una pastorella astuta che ...
martedì 8 ottobre 2013

74. La proposta di matrimonio nel '900

›
Abiti sposa del passato* L a richiesta di matrimonio, nel passato, era una cerimonia ben codificata e questo accomunava quasi tutt...
4 commenti:
sabato 8 giugno 2013

73. Il S. Maria nuova di Reggio Emilia e l’igiene negli ospedali degli anni ‘50/60 dai ricordi di un'infermiera

›
Vecchio ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia S ono stata contattata da un’insegnante che stava svolgendo una ricerca sull’ig...
2 commenti:
martedì 21 maggio 2013

72. Il WWW festeggia i suoi 20 anni: tank you Mr Tim Berners-Lee

›
Il “www” ovvero “World Wide Web” compie  vent’anni. Questo blog non si occupa di storie così recenti, ma quella che voglio raccontare...
sabato 27 aprile 2013

71. L'inquinamento domestico negli anni '50

›
L a parola "inquinamento" f i no alla metà del secolo scorso non aveva ancora fatto la sua apparizione poiché nelle case contadi...
venerdì 8 marzo 2013

70. Il matto del paese

›
Ogni paese ha sempre avuto il suo personaggio eccentrico, sopra le righe e, talvolta, proprio matto. Una persona che tutti conoscevano,...
lunedì 11 febbraio 2013

69. LA FONTE DEL PAESE e le sue storie

›
Quando l’acqua non arrivava nelle abitazioni, la fonte era il luogo d’incontro più importante del paese perché almeno un membro della...
domenica 13 gennaio 2013

68. Cosmetica del passato

›
L e donne di tutte le epoche hanno sempre saputo migliorare il loro aspetto attingendo ai prodotti di bellezza   naturali. Le egiziane, ci...
11 commenti:
martedì 25 dicembre 2012

67. Natale e balocchi

›
Q uanta grazia Sant’Antonio! è proprio il caso di esclamare quando si va in qualsiasi casa durante le feste di Natale. Alcuni  di noi, ...
venerdì 16 novembre 2012

66. Le colonie marine degli anni Cinquanta

›
A ppena penso a “colonie marine” mi viene in mente una vecchia canzone francese che le dissacrava: « Les jolies colonies de vacances, m...
26 commenti:
lunedì 8 ottobre 2012

65. Storie d'altri tempi, storie di autoproduzione

›
di Federica (orto sul terrazzo) Mentre cercavo in internet delle testimonianze su come vivevano le nostre nonne, come organizzavano...
lunedì 17 settembre 2012

64. Come si fa l'aceto balsamico a Modena

›
Foto presa d a:  www.lanoce.it/it/about/acetaia/   Un affare di famiglia di     Silvana Abati I n tanti supermercati si vend...
1 commento:
mercoledì 20 giugno 2012

63. Ufficio: evoluzione tecnologica dagli anni Sessanta in poi

›
C hi è entrato a lavorare negli uffici negli anni ’60 ha visto un’evoluzione epocale del modo di operare durante i quarant’anni seguenti ...
3 commenti:
sabato 14 aprile 2012

62. La buona cucina nelle case borghesi del dopoguerra

›
di Nicoletta Barbarito   E ntro in una qualsiasi libreria e trovo libri di cucina a iosa, occupano interi scaffali.  Accendo la T...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.