ALTRI TEMPI

Sei passato dalla penna inchiostro e calamaio al mondo digitalizzato? Sei curioso di sapere come vivevano quelli prima di te? Questo è allora il sito che fa per te. Vi si raccontano fatti, episodi, modi di fare di tempi che non torneranno più perché cancellati dalla tecnologia. Insomma, STORIE D’ALTRI TEMPI…..................................................Barbara BERTOLINI

sabato 26 ottobre 2013

75. La pastorella impertinente

›
Questa storia è vera e si svolge all’inizio degli anni ’30 in un pesino dell’Appennino emiliano. Racconta di una pastorella astuta che ...
martedì 8 ottobre 2013

74. La proposta di matrimonio nel '900

›
Abiti sposa del passato* L a richiesta di matrimonio, nel passato, era una cerimonia ben codificata e questo accomunava quasi tutt...
4 commenti:
sabato 8 giugno 2013

73. Il S. Maria nuova di Reggio Emilia e l’igiene negli ospedali degli anni ‘50/60 dai ricordi di un'infermiera

›
Vecchio ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia S ono stata contattata da un’insegnante che stava svolgendo una ricerca sull’ig...
2 commenti:
martedì 21 maggio 2013

72. Il WWW festeggia i suoi 20 anni: tank you Mr Tim Berners-Lee

›
Il “www” ovvero “World Wide Web” compie  vent’anni. Questo blog non si occupa di storie così recenti, ma quella che voglio raccontare...
sabato 27 aprile 2013

71. L'inquinamento domestico negli anni '50

›
L a parola "inquinamento" f i no alla metà del secolo scorso non aveva ancora fatto la sua apparizione poiché nelle case contadi...
venerdì 8 marzo 2013

70. Il matto del paese

›
Ogni paese ha sempre avuto il suo personaggio eccentrico, sopra le righe e, talvolta, proprio matto. Una persona che tutti conoscevano,...
lunedì 11 febbraio 2013

69. LA FONTE DEL PAESE e le sue storie

›
Quando l’acqua non arrivava nelle abitazioni, la fonte era il luogo d’incontro più importante del paese perché almeno un membro della...
domenica 13 gennaio 2013

68. Cosmetica del passato

›
L e donne di tutte le epoche hanno sempre saputo migliorare il loro aspetto attingendo ai prodotti di bellezza   naturali. Le egiziane, ci...
11 commenti:
martedì 25 dicembre 2012

67. Natale e balocchi

›
Q uanta grazia Sant’Antonio! è proprio il caso di esclamare quando si va in qualsiasi casa durante le feste di Natale. Alcuni  di noi, ...
venerdì 16 novembre 2012

66. Le colonie marine degli anni Cinquanta

›
A ppena penso a “colonie marine” mi viene in mente una vecchia canzone francese che le dissacrava: « Les jolies colonies de vacances, m...
26 commenti:
lunedì 8 ottobre 2012

65. Storie d'altri tempi, storie di autoproduzione

›
di Federica (orto sul terrazzo) Mentre cercavo in internet delle testimonianze su come vivevano le nostre nonne, come organizzavano...
lunedì 17 settembre 2012

64. Come si fa l'aceto balsamico a Modena

›
Foto presa d a:  www.lanoce.it/it/about/acetaia/   Un affare di famiglia di     Silvana Abati I n tanti supermercati si vend...
1 commento:
mercoledì 20 giugno 2012

63. Ufficio: evoluzione tecnologica dagli anni Sessanta in poi

›
C hi è entrato a lavorare negli uffici negli anni ’60 ha visto un’evoluzione epocale del modo di operare durante i quarant’anni seguenti ...
3 commenti:
sabato 14 aprile 2012

62. La buona cucina nelle case borghesi del dopoguerra

›
di Nicoletta Barbarito   E ntro in una qualsiasi libreria e trovo libri di cucina a iosa, occupano interi scaffali.  Accendo la T...
1 commento:
domenica 1 aprile 2012

61. L'orologio del passato

›
«Che ora è?» «Quanto tempo mi rimane per finire questo lavoro?» «A Che ora devo venire?» «Mi raccomando, sii puntale perché dopo ho un altr...
1 commento:
domenica 12 febbraio 2012

60. IL DENTISTA DEI TEMPI MIEI

›
S ono le tre di notte e un dolore lancinante mi fa schizzare fuori dal letto. E’ una stramaledetta carie che mi fa male da diversi giorni...
domenica 8 gennaio 2012

59. LA GALLINA DELLA SUOCERA

›
N el passato nei paesini si sapeva tutto di tutti e persino le galline, a cui veniva dato un nome, erano riconosciute dai loro proprietar...
lunedì 26 dicembre 2011

58. NATALE E' -ANCHE-

›
NATALE E’   -ANCHE- di Margherita Perpetua Tra luci e festoni, regali e profumi buoni, voglio celebrare un Natale diverso… Perc...
domenica 6 novembre 2011

57. Giornalismo del dopoguerra: linotype e fagioli!

›
di Nino Amoroso N egli anni del dopoguerra quando, a Campobasso, sono entrato nel mondo del giornalismo di provincia, il giornale si compon...
1 commento:
giovedì 29 settembre 2011

56. Quando a novembre si faceva "San Martino"

›
H o 8-9 anni, sono in un ampio cortile, è novembre, ma sembra tornata l’estate,   e sto guardando la mia amica Norina mentre, aiutata da...
lunedì 16 maggio 2011

55. Lavorazione a mano delle foglie di granturco o mais

›
Questi lavori sono stati realizzati a mano con le foglie di granone o mais durante l'inverno 2010/2011 dalla Signora Cristina Gualtie...
4 commenti:
martedì 29 marzo 2011

54. Guerra in Umbria: 1943, i ricordi di un ragazzino di allora

›
La guerra è stata ed è per quelli che si avvicinano agli ottanta un ricordo incancellabile. Questo blog, incentrato sui tempi passati, non p...
2 commenti:
mercoledì 16 marzo 2011

53. VIVA L'ITALIA

›
N oi italiani abbiamo la fortuna di essere nati in uno dei paesi più belli del mondo. Da Nord a Sud i paesaggi sono da mozzafiato. I nostri ...
1 commento:
domenica 13 marzo 2011

52. Il ricordo di un garibaldino per festeggiare l'Unità d'Italia

›
Anche questo blog vuole unirsi ai festeggiamenti per l'unità d'Italia. L'occasione me la dà Nicoletta Barbarito , che ormai c...
1 commento:
martedì 8 marzo 2011

51. Quando l'insegnamento scolastico terminava in 3a elementare

›
D iploma di maturità, laurea, master, i giovani di oggi, in fatto di istruzione, non soffrono certo più di analfabetismo, anzi. Super ist...
mercoledì 23 febbraio 2011

50. Antichi Romani e il mio viaggio-studio negli Stati Uniti

›
di Nicoletta Barbarito A nni fa con il mio nipotino di 5 anni - in visita dalla California – andai al Colosseo. Più che dall’immenso ...
3 commenti:
venerdì 21 gennaio 2011

49. Il tempo dilatato dell'infanzia

›
Non si può andare, come Proust, alla ricerca del tempo perduto. Ma si può sognare di quel tempo dilatato che hanno usufruito, durante la lor...
2 commenti:
venerdì 31 dicembre 2010

48. Cinque regole per avere buone relazioni e passare un eccellente anno

›
Dal punto di vista relazionale, per essere sicuri di passare davvero un buon anno, ecco cinque regole infallibili: 1. Liberate il vost...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.