ALTRI TEMPI

Sei passato dalla penna inchiostro e calamaio al mondo digitalizzato? Sei curioso di sapere come vivevano quelli prima di te? Questo è allora il sito che fa per te. Vi si raccontano fatti, episodi, modi di fare di tempi che non torneranno più perché cancellati dalla tecnologia. Insomma, STORIE D’ALTRI TEMPI…..................................................Barbara BERTOLINI

mercoledì 10 novembre 2010

46. Portati la sedia e cinque lire se vuoi vedere la tivù!

›
L a televisione, al suo apparire, ha un immediato successo: grandi e piccini la vogliono vedere ma il costo per le famiglie contadine di ...
3 commenti:
mercoledì 27 ottobre 2010

45. La prima volta che ho visto la televisione

›
Negli anni ’50 del secolo appena passato, una piccola finestra affacciata sul mondo ha rivoluzionato il nostro modo di vedere e percepire le...
sabato 11 settembre 2010

44. Le famiglie patriarcali

›
(famiglia patriarcale del 1920) L e famiglie patriarcali di una volta erano litigiose come i Simpson, simpatiche come quella di “Hap...
1 commento:
sabato 26 giugno 2010

43. Il bucato del tempo passato

›
“♪ Amor dammi quel fazzolettino, amor dammi quel fazzolettino vado alla fonte e lo vado a lavar. Io lo lavo con acqua e sapone……♫”, recita...
martedì 1 giugno 2010

42. Colpita da un fulmine è salvata dalla terra....

›
La croata IVANKA lascia a questo blog una testimonianza davvero fuori dal comune. S e ora posso raccontarvi la mia storia lo devo a z...
3 commenti:
martedì 18 maggio 2010

41. In Libia al mio primo impiego ero l'unica ragazza

›
di Maria Genta D opo aver conseguito il diploma di ragioniera a Tripoli, il mio primo lavoro fu presso la ditta di nettezza urbana della c...
1 commento:
martedì 4 maggio 2010

40. Vacanze al mare sull’Adriatico negli anni '50

›
Nicoletta Barbarito (con il padre nella foto) fa rivivere, con maestria, un mondo antico di villeggianti e poveri pescatori, immergendoci n...
4 commenti:
martedì 27 aprile 2010

39. Penna, inchiostro e calamaio

›
Daniela anni fa mi chiese: «Ma cos’è sto calamaio di cui sento parlare in una trasmissione televisiva?» Perbacco, mi sono detta, co...
23 commenti:
lunedì 5 aprile 2010

38. Nell'Appenino reggiano una bella tradizione pasquale

›
L’uovo, simbolo di rinascita, è il perno su cui ruota una delle più antiche tradizioni pasquali sulle montagne emiliane. “ E scussin ” (d...
martedì 9 marzo 2010

37. Regolamento del perfetto impiegato

›
Ecco un regolamento trovato negli archivi e che data della fine dell'Ottocento. Esso stabilisce, in 10 punti, cosa dovevano fare gli...
6 commenti:
domenica 28 febbraio 2010

36. Ultima serata prima della partenza per l'America: anno 1956

›
Loreta Giannetti , italo-canadese, ci racconta la partenza per l’America. Una partenza dolorosa, straziante, vista con gli occhi di una ...
2 commenti:
sabato 20 febbraio 2010

35. La messa, la questua.... e le arance

›
Due storie, quella di Betty e quella di Armentina (post 34), chiariscono la vita religiosa di allora. Tutta la giornata era segnata dalla re...
1 commento:

34. Le pecore di Sant'Antonio

›
Armentina, invece, non aveva una mamma altrettanto tollerante e, bisogna dirlo, la sua azione è stata molto più insolente di quella di Bett...
1 commento:
martedì 16 febbraio 2010

33. Fino agli anni '50 il latte appena munto veniva consegnato tutti i giorni porta a porta

›
Ines e Armentina rispondono alla domanda di Simonetta , ovvero come veniva trasportato e conservato il latte nelle case prima del frigorif...
9 commenti:
martedì 9 febbraio 2010

32. Quando la Chiesa dettava le regole della sobrietà, anche ai bambini

›
di Betty Delacrétaz Je me souviens, j'avais environ 6 ans nous étions à Valle di Sotto province de Vicenza , où comme dans beauc...
2 commenti:
domenica 31 gennaio 2010

31. Come si faceva il burro a mano?

›
Cara Silvia , grazie per la domanda. Ho chiesto alla Signora Armentina , la consulente ormai ufficiale di questo blog. Ed ecco le sue spi...
3 commenti:
venerdì 22 gennaio 2010

30. La conservazione degli alimenti senza frigorifero

›
V i ricordate i film americani anni ‘60? Primo piano sul soggetto che entra in casa, apre la porta, e subito dopo il «ciao cara», senza ...
5 commenti:
martedì 5 gennaio 2010

29. Cosa portava la Befana ai bambini buoni?

›
F ino agli anni ’60 nelle famiglie italiane in maggioranza era la befana a portare, nella notte dell’Epifania i doni ai bambini. Babbo Nata...
domenica 27 dicembre 2009

28. Natale postbellico

›
I Natali d’antan di Rita e Angela Frattolillo   (bambine nella foto) L a nostra euforia per il Natale cominciava piuttosto presto, a nove...
2 commenti:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.