ALTRI TEMPI

Sei passato dalla penna inchiostro e calamaio al mondo digitalizzato? Sei curioso di sapere come vivevano quelli prima di te? Questo è allora il sito che fa per te. Vi si raccontano fatti, episodi, modi di fare di tempi che non torneranno più perché cancellati dalla tecnologia. Insomma, STORIE D’ALTRI TEMPI…..................................................Barbara BERTOLINI

mercoledì 30 settembre 2009

18. Fonti di calore nel passato

›
di Mariolina Perpetua (foto: antico camino di Incoronata Piunno) Il camino La fonte di calore, in casa, era il camino, sistem...

17. Fonti di calore nei tempi passati - 2 -

›
Riscaldamento e scuola di Mariolina Perpetua Come le abitazioni, anche le aule scolastiche erano molto fredde. L’intervento del Comun...
1 commento:
sabato 12 settembre 2009

16. Quelle nostre estati degli anni '50

›
di Rita Frattolillo ( nella foto famiglia Frattolillo al mare, anno 1949 ) Quest’estate in via di archiviazione mi sta regalando ...
1 commento:
venerdì 11 settembre 2009

15. Le mie vacanze in Libia negli anni '60

›
di Maria Genta Durante le vacanze estive, andavo a passare un paio di mesi in una fattoria in campagna, in un paese a circa 40 km da...
sabato 25 luglio 2009

14. Com'erano diversi i ruoli tra uomo e donna prima degli anni '60

›
di Incoronata Piunno Quando io ero bambina, nelle famiglie, fra uomini e donne, vigeva una netta divisione di ruoli e compiti. Nella mia ...
1 commento:
lunedì 15 giugno 2009

13. Nel mio paese il banditore medioevale ha “strillato” nelle piazze gli eventi e l’arrivo dei vari mercanti fino alla metà degli anni ‘70

›
di Anna Maria Cenname Il banditore durante il medioevo rendeva pubbliche le ordinanze delle autorità ai cittadini. Con il passare del t...
3 commenti:
lunedì 8 giugno 2009

12. Avete mai dormito su un materasso imbottito di foglie di granone?

›
di Lucia D’Alessandro Una mattina incontro la mia amica Licia che non vedevo da parecchio tempo, mi chiede cosa faccio, come me la passo ...
2 commenti:
domenica 7 giugno 2009

11. Come pungevano le maglie di lana di pecora!

›
di Mariolina Perpetua Negli anni ’50 gli inverni furono lunghi e freddissimi. Nel ’54 e nel ’56 abbondantissime nevicate imbiancarono rip...
5 commenti:
lunedì 1 giugno 2009

10. Quando le sere d'inverno ci si riuniva nelle stalle...

›
Come si passavano, senza luce, le lunghe notti fredde e nebbiose nei paesini emiliani di Barbara Bertolini Tra i ricordi più gioiosi ...
2 commenti:
mercoledì 27 maggio 2009

9. Quando le maestre dovevano raggiungere la scuola a piedi....

›
Il caval di S. Francesco di Mariolina Perpetua Altri tempi! Altri tempi evocano ricordi, situazioni, oggetti… Ricordi, soprattutto.. ...
domenica 24 maggio 2009

8. Il mio arrivo a Tripoli nel 1935

›
Rita Colletti , nata nel 1921, al suo arrivo in Libia, quando Italo Balbo era governatore di quella colonia italiana, aveva solo 14 anni. ...
3 commenti:
sabato 16 maggio 2009

7. La Libia con le sue città antiche, è stata il mio paese fino al 1970

›
Sabratha, Leptis Magna, Nalut, antiche città che ho avuto la fortuna di visitare prima di andarmene dalla Libia di Maria GENTA Il c...
2 commenti:
lunedì 11 maggio 2009

6. La mia vita a Tripoli fino al colpo di Stato di Gheddafi

›
Maria Genta , nata a Tripoli quando la Libia era una colonia italiana, ha affidato a questo blog la sua interessante storia. Ma per ca...
3 commenti:
mercoledì 6 maggio 2009

5. Ecco come nel passato si lucidavano e si rendevano idrorepellenti le “preziosissime” scarpe

›
Ce lo racconta Anna Maria Cenname Le scarpe, durante il periodo della Grande Guerra e anche precedentemente, erano considerate un bene ...
2 commenti:
domenica 12 aprile 2009

4. A 12 ANNI LA PRIMA PAGA COME CANNEGGIATORE

›
Ecco il racconto del Signor Franco Palladino : «Nato nel 1948 in una famiglia di contadini molisani, a 12 anni ero un ometto cui spett...
1 commento:
lunedì 6 aprile 2009

3. LA MIA PRIMA ESPERIENZA DA MONDINA: AVEVO 13 ANNI

›
« Affondo le mani per mondare il riso in un’acqua stagnante che mi arriva alle ginocchia. E’ il mio primo giorno di risaia, ho 13 anni e m...
1 commento:
domenica 5 aprile 2009

2. Come realizzare tessuti in canapa: dalla semina della pianta alla tela

›
La Signora Armentina, 84 anni, ha deciso di affidare alla memoria di questo blog la LAVORAZIONE DELLA CANAPA , attività che ha svolto fin...
5 commenti:
sabato 4 aprile 2009

1. ANNI '50: SENZ'ACQUA, SENZA SERVIZI IGIENICI, COME SI VIVEVA NELLE CASE?

›
Era l’anno di grazia 1956, ma per me e per gli abitanti di un piccolo paese sperduto nell’Appennino reggiano era il Medioevo. Non c’era l...
43 commenti:
‹
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.